I corsi d’acqua in Valle Trompia e il loro utilizzo nella storia

Il Comune di Sarezzo, in collaborazione con l’Ufficio Cultura della Comunità Montana di Valle Trompia e il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, propone un ciclo di tre conferenze dedicate ai beni aperti in occasione delle Giornate di Primavera – XXIV edizione, in programma il 19 e 20 marzo 2016.

– Il 1° incontro dal titolo “Gli strumenti e i maestri forgiatori della Valle Trompia nella Fucina Sanzogni” si terrà Giovedì 19 novembre alle ore 20.30 presso la Biblioteca comunale del Bailo a Sarezzo e avrà come Relatrici: Loredana Contin – operatrice culturale e Barbara D’Attoma – Coordinatrice Sistema Museale di Valle Trompia.

– Il 2° incontro dal titolo “Il complesso Avogadro a Zanano. Da residenza signorile a luogo di cultura” si terrà Mercoledì 25 novembre alle ore 20.30 presso Palazzo Avogadro, via Gremone 2 a Zanano di Sarezzo è avrà come Relatore Galliano Brunello – Cultore di storia locale.

– Il 3° incontro dal titolo “Dall’Acqua Salsa di Lumezzane a Brescia. L’antico acquedotto romano” si terrà Giovedì 3 dicembre alle ore 20.30 presso la Biblioteca comunale del Bailo a Sarezzo e avrà come Relatori: Serena Rosa Solano – Funzionario Archeologo Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia e Remo Pareccini – Ispettore onorario Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia.

Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti.

I commenti sono chiusi.